CARTELLONE 2025//26

dal 18 al 27 febbraio 2023 - AMORE + IVA

SOLD OUT

 

LO SPETTACOLO ERA IN OPZIONE AGLI ABBONATI FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI

 

Dal 18 al 27 febbraio 2023

CHECCO ZALONE

 

in

AMORE + IVA

Uno spettacolo scritto da Checco Zalone, Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino

 

Checco Zalone sarà nei teatri e nei palazzetti di tutta Italia con il suo nuovo spettacolo dal titolo "Amore + Iva". L’artista pugliese tornerà sul palco undici anni dopo il "Resto Umile World Tour" e dopo aver battuto tutti i record della storia del cinema italiano.

 "Amore + Iva" è uno spettacolo totalmente inedito in cui musica, racconti, imitazioni e parodie saranno accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dal pubblico italiano.

 

Prezzi

Platea - Poltronissima euro 80,50

Platea - Poltrona euro 74,75

Galleria euro 57,50

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5011

 

 

dal 3 al 12 febbraio 2023 - IL MEDICO DEI PAZZI

Dal 3 al 12 febbraio 2023

IL MEDICO DEI PAZZI

 

Commedia di EDUARDO SCARPETTA

adattamento e regia Claudio Di Palma
con Massimo De Matteo
e con Giovanni Allocca, Raffaele Ausiello, Andrea de Goyzueta, Angela De Matteo, Renato De Simone, Luciano Giugliano, Valentina Martiniello, Ingrid Sansone, Federico Siano

La celebre commedia di Scarpetta, capolavoro assoluto di comicità, rivive di nuova luce nell’adattamento diretto da Claudio Di Palma. Siamo ngli anni Cinquanta, la filodiffusione invade per la prima volta i luoghi pubblici con l’intento di pacificare gli animi agitati da un vortice di affannoso arrivismo. Qui ritroviamo le avventure di Felice Sciosciammocca giunto a Napoli per fare visita al nipote Ciccillo che gli ha fatto credere di essere medico e proprietario di una clinica “per matti”. Le frustrazioni, le speranze, le ambizioni degli stravaganti personaggi si trasformano in assolute follie agli occhi dello stralunato Sciosciammocca, regalando al pubblico irresistibili spunti di travolgente comicità.

 

Prezzi

Platea: 35,00 euro

Galleria: 25,00 euro

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5017 

 

dal 20 al 29 gennaio 2023 - SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI

Dal 20 al 29 gennaio 2023

DIANA DEL BUFALO e BAZ

 

in

SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI

Libretto di Lawrence Kasha & David Landay

Liriche di Johnny Mercer

Musica di Gene De Paul

Scene di Italo Grassi

Costumi di Silvia Aymonino 

Direzione musicale di Peppe Vessicchio

Regia e coreografia Luciano Cannito

 

Sette Spose per Sette Fratelli è uno dei musical più amati dal pubblico italiano. Questa nuova e divertentissima edizione, per la regia di Luciano Cannito, è ispirata al celebre film di Hollywood, con uno sguardo ai personaggi e alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino.

Un cast di 22 interpreti, direzione musicale di Peppe Vessicchio e con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz, nuovissima coppia del teatro musicale italiano, esplosivi, divertenti, vulcanici, dal talento vocale dirompente.

Il grande impianto scenografico e i meravigliosi costumi sono stati progettati e creati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e West End.

 

Prezzi

Platea: 55,00 euro

Galleria: 44,00 euro

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5020 

 

dal 16 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 - MASANIELLO REVOLUTION

Dal 16 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023

SAL DA VINCI 

in

MASANIELLO Revolution

uno spettacolo di Sal Da Vinci e Ciro Villano

con Fatima Trotta

Ernesto Lama, Francesco Da Vinci, Carlo Caracciolo, Giusy Attanasio, Antonio Fiorillo, Marco Palmieri, Thayla Orefice, Andrea Iovino.

 

Corpo di ballo:

Almamaria La Porta, Mariapia Capasso, Mariarosaria De Marino, Noemi Napolitano, Veronica Mandile, Claudio Trombetta, Cristian Severino, Fabio Alterio, Raffaele Siciliano, Riccardo Trombetta

 Figurazioni speciali: 

 

Maggie Mangia, Benny Lendano, Jack Langellotti, Alessia Bari, Roberta Petrone, Domenico D’Ardia, Giovanni Apetino, Simona Bianco, Luciano Romano, Emilia Francescone

 

Arrangiamenti Adriano Pennino 

 Musiche inedite scritte da Sal Da Vinci e Vincenzo D'Agostino 

 Coreografie Gennaro Guadagnuolo  

 Assistente coreografie Denise Bevilacqua

 Scene Roberto Crea  

 Costumi Claudia Tortora 

 Luci Francesco Adinolfi 

 Video Mariano Soria 

 Messa in scena di Sal Da Vinci ed Ernesto Lama

 

A distanza di 4 secoli dalla nascita di Masaniello, il suo mito rivive nella storia di Tommaso, che ripercorre le gesta del capopopolo di Piazza Mercato da semplice venditore di pesce a potente capopopolo.

Tommaso, nel 2022, vessato da soprusi che mineranno la sua onesta attività, capeggerà una rivolta che lo porterà a detenere un potere talmente forte che non sarà facile gestire. Forse farà la fine del suo illustre predecessore, ucciso dal suo amato popolo, o riuscirà a salvarsi? Tommaso, sua moglie Bernadette, il prete Don Mattia e altri personaggi particolari ci faranno rivivere la leggenda di Masaniello in una versione 3.0: passano i secoli, ma i problemi restano immutati.

Attraverso la narrazione della commedia musicale, gli autori hanno provato a ridare vita al personaggio storico la cui lezione è di un'attualità sconvolgente, che nessuno, nel ventunesimo secolo, sembra abbia imparato: mettere tutto il potere nelle mani di un unico uomo è troppo pericoloso.

 

Prezzi:

Platea Poltrona euro 35,00

Galleria Poltroncina euro 25,00

 

Ridotto bambini entro i 12 anni:

Platea Poltrona (ridotto) euro 25,00

Galleria Poltroncina (ridotto) euro 15,00

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5016

 

 

 

dal 25 novembre al 4 dicembre 2022 - L'ERBA DEL VICINO E' SEMPRE PIU' VERDE!

Dal 25 novembre al 4 dicembre

CARLO BUCCIROSSO

 

in

L'ERBA DEL VICINO E' SEMPRE PIU' VERDE!

una commedia scritta e diretta da Carlo Buccirosso

con (in ordine di apparizione) Fabrizio Miano, Donatella de Felice Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo

 

Mario Martusciello, funzionario benestante di banca, da tempo in aperta burrascosa crisi matrimoniale con sua moglie, si è rifugiato da alcuni mesi in un moderno monolocale, vivendo un momento di profonda depressione, insoddisfatto del proprio tenore di vita, delle proprie ambizioni, delle proprie scelte, delle proprie amicizie, e non di meno di sua sorella, rea di preoccuparsi eccessivamente del suo inaspettato isolamento. In continua spasmodica ricerca di libertà, di cambiamenti, di nuove esperienze di vita e di un’apertura mentale che gli è sempre stata ostacolata dai sensi di inferiorità e dalla mancanza di spregiudicatezza, Mario guarda il mondo e le persone che lo circondano alla stessa stregua di un fanciullo smanioso di cimentarsi con le attrazioni più insidiose di un immenso parco giochi, cui non ha mai avuto l’opportunità di poter accedere... Ed è così che pervaso dall’adrenalina della novità, dall’eccitazione del rischio, nonché dalla paura dell’ignoto, si ritroverà presto soggiogato dalla sindrome dell’”Erba del vicino”, ovvero dalla sopravvalutazione di tutto quanto non gli appartenga, di ogni essere umano diverso da sé, di qualsiasi tipo di emozione possa procurargli una donna che non sia uguale a sua moglie, come una giovane avvenente influencer conosciuta solo per caso... il tutto accompagnato da un senso di autocommiserazione e da un’ammirazione spropositata verso chi nella vita ha saputo guadagnarsi, con grande fortuna, soldi e successo a sbafo, a discapito suo che mai ha avuto il fegato di osare, né di cambiare modo di essere pur di raggiungere qualcosa d’importante... È allora che quel senso di attrazione verso chi è diverso da te, che riesce in tutto più di te, e che sa essere quello che giocoforza non sei mai stato tu, potrebbe anche trasformarsi in un’irrefrenabile follia omicida, e a quel punto... sotto a chi tocca!

In un simile spiazzante panorama, chiunque avesse la malaugurata idea di suonare alla porta di casa Martusciello per qualsivoglia motivo, come per la consegna della ordinazione del giapponese o di un pacco postale, o peggio ancora per uno sventurato errore domiciliare, si troverebbe invischiato in una situazione non facilmente gestibile, con l’arduo compito poi di tentare di uscire dall’appartamento in tempi brevi, e possibilmente nelle migliori condizioni di salute!... In definitiva “l’erba del vicino” sarà pure più verde di quella dell’altro, ma ciò che conta è che non si macchi di rosso sangue... E se invece fosse proprio il vicino di casa in carne e ossa a sfidare la sorte suonando alla porta dell’appartamento di Mario, magari solo per chiedere la cortesia di qualche foglia di prezzemolo, cambierebbe qualcosa al finale della nostra vicenda?... lo scopriremo a teatro.

 

Prezzi

Platea: 35,00 euro

Galleria: 25,00 euro

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5015

 

 

 

dall'11 al 20 novembre 2022 - SEPARATI MA NON TROPPO

Dall'11 al 20 novembre 

PAOLO CAIAZZO

 

in

SEPARATI MA NON TROPPO

una divertente commedia scritta da Paolo Caiazzo e Francesco Procopio

con Gennaro Silvestro, Daniela Ioia, Irene Grasso

e con la partecipazione straordinaria di Nunzia Schiano

regia di Paolo Caiazzo

 

Una pièce in cui la comicità si sviluppa nel tentativo di raccontare una situazione drammatica, come la separazione di una coppia dopo tanti anni di matrimonio. La commedia racconta infatti della difficoltà di  Giulio, cinquantenne, che abbandona il tetto coniugale alla soglia delle nozze d’argento. Giulio si separa ed è costretto a chiedere ospitalità a Nicola, separato da tempo, che occupa un appartamento di proprietà della vicina Carmela, con probabili disturbi psicologici.


Il nuovo stile di scapoloni galvanizza i due, rendendoli affiatati e complici nell’affrontare le ex compagne, ma dopo un iniziale periodo d’euforia, assumono ritmi più lenti e sobri come una qualsiasi coppia di fatto. 

Nel tentativo di regalarsi una serata trasgressiva accettano un incontro al buio con due donne conosciute su Tinder. Scoprono ben presto di aver però agganciato le proprie ex. La serata prende una piega inaspettatamente piacevole ma, in totale confusione, rivalità, e ritrovata gelosia, i due uomini non riescono a gestire l’anomala situazione, fino a trovarsi di fronte un’insana proposta…

 

Prezzi

Platea: 35,00 euro

Galleria: 25,00 euro

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5014 

 

dal 28 ottobre al 6 novembre 2022 - LA DONNA E' MOBILE

Dal 28 ottobre al 6 novembre 2022

LA DONNA E' MOBILE

 

Commedia musicale parodia in 4 atti di VINCENZO SCARPETTA

regia di Francesco Saponaro

arrangiamenti e direzione musicale di Mariano Bellopede

costumi Anna Verde

musiche dal vivo di Mariano Bellopede, Arcangelo Michele Caso e Giuseppe Di Maio

con Luigi Bignone, Giuseppe Brunetti, Viviana Cangiano, Salvatore Caruso, Elisabetta D’Acunzo, Enzo Attanasio, Ivana Maione, Davide Mazzella, Biagio Musella, Serena Pisa, Rosario Giglio, Luca Saccoia, Ivano Schiavi, Federica Totaro

 

Lo spettacolo, portato in scena per la prima volta nel 1918, è sorretto e arricchito da monologhi, duetti e terzetti musicati e cantati, presentati come parodie di famose arie di opera lirica. Il panorama musicale dell’Ottocento romantico viene ampiamente rivisitato attraverso la riscrittura comico grottesca e la rielaborazione dei testi, originale e particolare tessitura musical-drammaturgica che, pur partendo dai canoni del tradizionale stile scarpettiano, si distingue per l’impianto fortemente corale.

La commedia dialettale incontra la parodia dell’opera lirica attraversando diversi registri e canoni essenziali della tradizione teatrale napoletana del tempo, dal Rigoletto e Traviata di Verdi a Cavalleria Rusticana di Mascagni, da Guglielmo Tell di Rossini alla Bohème di Puccini. Inoltre deliziose citazioni dell’operetta e rielaborazioni parodiche di grandi successi di inizio Novecento, e ancora  marce e balletti composti dallo stesso Vincenzo Scarpetta.

 

Prezzi

Platea: 35,00 euro

Galleria: 25,00 euro

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5013

 

 

dal 26 aprile al 1 maggio 2022 - E CHE TEATRO!

da martedì 26 aprile a domenica 1 maggio 2022

LINO D'ANGIO' e ALAN DE LUCA

E CHE TEATRO!

 

Dopo le fortunate trasmissioni televisive “Koprifuoco” e “E che Teatro!”, Lino D’Angiò e Alan De Luca, insieme a un fantastico cast di artisti, saranno protagonisti sul palco dell’Augusteo in un esilarante spettacolo live, ricco di risate e musica.

Con i due protagonisti principali, sul palco anche l’attrice Claudia Federica Petrella, pronta a mettersi in gioco in improbabili presentazioni; un professore di cultura napoletana, Amedeo Colella, conoscitore di simpatici “paraustielli”; un divertente, ma non più giovane comico, Giorgio Gallo Coccobello, con le sue allegre poesie; un formidabile musicista di strada, Piermacchiè, autore di strambe macchiette; una bella e coinvolgente sciantosa, Elena Vittoria; un giovane e fantasioso showman, Ciro Salatino; una giovane cantante e turista brasiliana, Morena Chiara; e un eccezionale gruppo musicale, gli Afroblue: Roberto D’Aquino (Basso); Maurizio Fiordiliso (Chitarra); Paolo Sessa (Tastiere); Paolo Forlini (Batteria), capitanati dall’incredibile voce di Helen Tesfazghi.

 

Prezzi:

Platea 35,00 euro

Galleria 25,00 euro

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=4528

 

dal 21 al 24 aprile 2022 - SAL DA VINCI

Da giovedì 21 a domenica 24 aprile 

 

SAL DA VINCI

in

SIAMO GOCCE DI MARE... IL VIAGGIO DI RITORNO

di Sal Da Vinci e Ciro Villano

Scrivendo il sequel del fortunato spettacolo “Sinfonie in Sal Maggiore”, abbiamo pensato che la parola più bella, importante e liberatoria che in questo periodo si possa pronunciare sia “Ritorno!”.  Ritorniamo a sognare, a cantare, a divertirci, infatti, con questo recital in grande stile, nuovo, ma dalla formula sperimentata, in cui il bel canto si miscela con la risata, e le più famose melodie di tutti i tempi si intrecciano con momenti di riflessioni. A capitanare questo equipaggio, quasi interamente rinnovato rispetto all’andata, che dagli Stati Uniti fa di nuovo rotta verso Napoli, non è il comandante, ostaggio e vittima di quanto accade a bordo, ma la voce di Sal Da Vinci, star della nave da Crociera più strana al mondo, dove magia, emozioni e risate si mescolano insieme. A dare ancora più importanza al metaforico viaggio, un’orchestra fantastica che esegue brani nuovi e di repertorio, riarrangiati da Adriano Pennino.

Oltre a Ciro Villano, co autore e coregista insieme con Sal, ci sarà una brigata di attori bravissimi, tra cui Enzo Attanasio, Fabiola Cimminella, Marco Palmieri, Francesco Da Vinci ed Andrea Tarantino. Non ci resta che dirvi: tutti a Bordo!!!

 

 Prezzi

Platea 35,00

Galleria 25,00

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=4455 

 

dal 3 al 10 aprile 2022 - RUGANTINO

Dal 3 al 10 aprile 2022

SERENA AUTIERI e MICHELE LA GINESTRA

in

“RUGANTINO”

commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta con Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa

 

Collaborazione artistica di Luigi Magni

Regia originale di Pietro Garinei

Musiche del Maestro Armando Trovajoli
 
 Scene e Costumi originali di Giulio Coltellacci

Roma, 1830, sotto il papato di Pio VIII: Rugantino (Michele La Ginestra), giovane popolano un po' spaccone e nullafacente, vive di espedienti aiutato da Eusebia, che lui spaccia per sua sorella. I due riescono a ottenere vitto e alloggio prima di un anziano prelato che quando muore non lascia loro nulla, poi dal boia dello Stato Pontificio Mastro Titta, che si innamora di Eusebia e ne è presto ricambiato. Rugantino invece brucia di passione per la bella Rosetta (Serena Autieri), moglie del violento e gelosissimo Gnecco Er Matriciano, e scommette che riuscirà a sedurla prima della Sera dei Lanternoni. Dopo varie peripezie e stratagemmi, Rugantino seduce la ragazza ma imprevedibilmente se ne innamora: per questo in un primo momento non fa parola con gli amici della sua impresa, poi però cede alla vanagloria ferendo i sentimenti di Rosetta. Quando Gnecco viene ucciso da un criminale, Rugantino si fa trovare accanto al cadavere e si autoaccusa dell'omicidio, affermando di aver compiuto il fatto per amore di Rosetta. Il protagonista, imprigionato e condannato a morte, sarà giustiziato da Mastro Titta: forte dell'amore di Rosetta, Rugantino dimostrerà affrontando la morte di essere un vero uomo.

 

Prezzi

Poltrona euro 50,00

Galleria euro 40,00

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=4172 

 

 

 

 

dal 4 al 13 marzo 2022 - BIS!

Dal 4 al 13 marzo 2022

FRANCESCO CICCHELLA

in

BIS!

Scritto da Francesco Cicchella, Gennaro Scarpato e Vincenzo De Honestis.

Francesco Cicchella gioca tutte le sue carte in un one man show esilarante, con cavalli di battaglia come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri, e tante performance completamente inedite. La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita a uno spettacolo ricco di emozioni e risate. 

Sul palco, oltre all’artista partenopeo, che firma anche la regia, troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, la band dal vivo diretta dal Maestro Paco Ruggiero e ballerine che impreziosiscono lo show con coreografie di Margherita Siesto.

La band è composta da Paco Ruggiero - Pianoforte/Tastiere; Gino Giovannelli - Pianoforte/Tastiere; Sebastiano Esposito - Chitarre; Umberto Lepore - Basso Elettrico/Contrabbasso; Elio Severino - Batteria; Emilio Silva Bedmar - Sax/Flauto; Fabio Renzullo - Tromba; Chiara Di Girolamo - Voce.

Le ballerine sono Naomi Buonomo e Giusy Chianese.

 

 Prezzi

Poltrona euro 35,00

Galleria euro 25,00

 

Per acquistare online clicca qui:

https://www.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=4366

 

dal 18 al 27 febbraio 2022 - SONICS IN DUUM

Dal 18 al 27 febbraio 2022

SONICS 

in

DUUM

 Il salto verso la bellezza

 

Messo in scena da Compagnia Sonics 

Creato e diretto da Alessandro Pietrolini

Costumi di Ileana Prudente, Irene Chiarle 

 

DUUM il successo europeo dei Sonics, torna nei teatri italiani dopo 6 anni, dopo i tour tra Italia e Germania e dopo aver preso parte all'Edinburgh Fringe Festival, il più importante festival europeo di arti performative. 

Torna sulle scene completamente rinnovato e in una veste multidisciplinare, con nuove musiche, macchine sceniche, effetti speciali e con nuovissime performance acrobatiche, marchio di fabbrica della compagnia.

DUUM omaggia la bellezza dei corpi e del fare insieme per raccontare una sottile quanto reale storia di consapevolezza sull'importanza della meraviglia che ci circonda e che dobbiamo preservare.

Lo spettacolo è ambientato nella valle di “Agharta”, mondo leggendario situato nel cuore della Terra, del quale i SONICS cercano di immaginare e rappresentare le vibrazioni, i colori, i ritmi e gli equilibri.
Una sfida alle leggi di gravità unita all'armonia del movimento.: volando tra cunicoli, tunnel e grotte, con salti nel vuoto e acrobazie da lasciare col fiato sospeso, i SONICS ci conducono in  un regno sotterraneo dal quale i suoi abitanti cercano in ogni modo e con ogni mezzo di uscire per far ritorno sulla superficie. 

L'Architetto Serafino, protagonista della storia, guida i suoi compagni di avventura - interpretatati dagli acrobati, ginnasti e ballerini della compagnia - in un viaggio alla scoperta della felicità e della bellezza: le sue idee, le sue invenzioni scatenano un susseguirsi di quadri scenici dove acrobazie aeree mozzafiato e al limite delle leggi della fisica, performance atletiche che mixano potenza fisica e leggiadria, insieme a giochi di luce, videoproiezioni ed effetti speciali, regalano al pubblico di tutte le età attimi di sogno e poesia.

 

Prezzi

Platea euro 45,00

Galleria euro 35,00

 

Per acquistare online clicca qui:

 https://www.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=4177