CONCERTI/EVENTI 2025//26

20 gennaio 2020 - NEK "IL MIO GIOCO PREFERITO" TOUR

lunedì 20 gennaio 2020 ore 21:00

NEK - IL MIO GIOCO PREFERITO

 

ll Tour europeo di Nek farà tappa al Teatro Augusteo di Napoli. La serie di concerti che il cantante di Sassuolo sta tenendo in giro per il Vecchio Continente: Monaco, Parigi, Londra, Bruxelles, Madrid e tante altre Capitali europee, farà tappa anche a Napoli.

Il tour sarà l’occasione per tutti i fan italiani ed europei di Filippo Neviani di ascoltare dal vivo i sette brani del nuovo album che si intitola “Il mio gioco preferito” e le hit che in oltre 25 anni di carriera hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.

 

Prezzi

Poltronissima Gold euro 69,00

Poltronissima euro 65,00

Poltrona euro 58,00

Galleria poltroncina euro 46,00

Galleria poltroncina laterale euro 35,00

 

Per acquistare online clicca qui:

shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=1628

 

21 gennaio 2020 - NICCOLO' FABI

Martedì 21 gennaio 2020 

Nell'ultimo anno e mezzo Niccolò Fabi ha viaggiato tanto, ma ha anche lavorato alla nuova musica che il cantautore romano suonerà in tour nei più importanti teatri italiani.

 

PREZZI

 

Platea:

Poltronissima VIP euro 45,00

Poltronissima euro 40,00 

Poltrona euro 36,00

 

Galleria:

Poltroncina euro 32,00

Ridotto euro 30,00

 

Per acquistare online clicca qui:

shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=1485

 

 

 

 

23 e 24 gennaio 2020 - PEPPE IODICE

Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 21:00

PEPPE IODICE

Jody Beach Party, di Lello Marangio e Peppe Iodice, prodotto da Claudio Malfi, con la regia di Francesco Mastandrea.

Una festa per ogni giorno di spettacolo: “La musica, la playa, l’inverno, la notte, la festa, caro Lorenzo Jovanotti è facile fare il party sulla spiaggia in estate, il difficile è fare un party estivo in teatro in inverno”, ma Peppe Iodice lo sta organizzando e si preannuncia lo spettacolo teatrale meno spettacolo teatrale degli ultimi anni. Fino a ora Gino Paoli era riuscito a far entrare “Il cielo in una stanza”, Peppe farà entrare la spiaggia nel teatro e il clima sarà ‘caliente’ anche in pieno inverno.

“Cosa importa se sognavi Puertorico o San Felice al Circeo, se restiamo insieme sembra un paradiso anche il teatro Augusteo” e intorno gente che balla con la musica di Decibel Bellini e con i protagonisti in carne e ossa delle migliori estati della nostra vita: i Los Locos. Sul bagnasciuga gli amici di Peppe e coloro che quella sera coroneranno il proprio ‘sogno d’amore’, celebrando le nozze officiate da Peppe Iodice sul palcoscenico del teatro, ma questa è un’altra storia, che scoprirete solo venendo…

 

Prezzi:

Platea 30,00 euro

Galleria 20,00 euro

 

Per acquistare online clicca qui:

shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=2243

 

 

 

 

27 gennaio 2020 - TERESA MANNINO "SENTO LA TERRA GIRARE"

Lunedì 27 gennaio 2020

Teresa Mannino in scena con "Sento la terra girare", uno spettacolo divertente e irriverente come lei.

Uno show scritto dalla stessa Teresa Mannino con Giovanna Donini, nel quale l’artista si confronterà anche con la regia.

 

Prezzi:

Poltronissima (fino alla fila 9): euro 40,25

Prima Poltrona (Fino alla fila 18): euro 36,80

Seconda Poltrona (Fino alla fila 25): euro 34,50

Poltroncina di galleria centrale: euro 32,20

Poltroncina di galleria laterale: euro 28,75

 

Per acquistare online clicca qui:

shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=1683

 

 

 

10 e 11 febbraio 2020 - BALLIAMO SUL MONDO

Balliamo sul mondo - Il Musical

Lunedì 10 e martedì 11 febbraio 2020 alle ore 21:00

 

Arriva al Teatro Augusteo di Napoli lo spettacolo “Balliamo sul mondo”, musical in due atti scritto e diretto da Chiara Noschese, ispirato ai più grandi successi di Ligabue.

Protagonisti 13 giovani, che nell’arco di un decennio e dal Capodanno 1990 a quello del 2000, attraverso 19 canzoni storiche di Ligabue, si raccontano e cantano la loro vita dalla soglia della maggiore età alla maturità 10 anni dopo. Uno spettacolo musicale tutto italiano, una storia inedita e originale, un gruppo di grandi voci, una storia che fa battere il cuore: questo è “Balliamo sul mondo”.

L’alba del secondo millennio, raccontata da un gruppo di giovani di provincia.

Capodanno 1990: una comitiva di amici si riunisce al Bar Mario per festeggiare l’arrivo del primo anno da maggiorenni. Progetti, speranze, amori, passioni, ma anche incertezze, paure e vecchi rancori s’incrociano sullo sfondo della grande festa. La promessa di ritrovarsi 10 anni dopo nello stesso giorno è l’unico modo per rendere meno tragica e dolorosa la consapevolezza che niente dopo quella notte resterà uguale. È il momento di diventare adulti.

Il decennio che segue cambierà la vita di ognuno, riservando a ciascuno di loro percorsi e realtà inaspettate. Malgrado tutto, la promessa viene mantenuta.

Capodanno 2000: sarà difficile per il gruppo rimettere insieme i pezzi, eppure, ritrovarsi e ricostruire insieme, diventa inaspettatamente l’unica salvezza per tutti. Le vite dei 13 protagonisti s’intrecciano, scandite dai più grandi successi di Luciano Ligabue, da Certe Notti a Non è tempo per noi, da Tra palco e realtà a Urlando contro il cielo e tante altre, tra cui ovviamente Balliamo sul mondo, la storica hit di Ligabue che dà il titolo al musical.

Luciano Ligabue ha contribuito al testo con Chiara Noschese, la produzione e gli arrangiamenti musicali sono di Luciano Luisi.

 

Prezzi:

Poltronissima VIP euro 46,00

Poltronissima euro 40,25

Poltrona euro 34,50

Galleria euro 28,75

 

Per acquistare online clicca qui:

shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=2204

  

 

17 febbraio 2020 - GIOVANNI SCIFONI

Lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 21:00

Giovanni Scifoni

Santo Piacere, Dio è contento quando godo

di e scritto da Giovanni Scifoni

supervisione artistica Daniele Monterosi

danzatrice Anissa Bertacchini

Regia di Vincenzo Incenzo

 

Dopo il grande successo della passata stagione, torna Giovanni Scifoni in "Santo Piacere, Dio è contento quando godo”.

Non c’è sesso senza amore è solo il riff di una canzone o una verità assoluta? Come la mettiamo con il VI Comandamento? Tutti dobbiamo fare i conti con la nostra carne e troppo spesso i conti non tornano.

Anima e corpo sono in guerra da sempre, alla ricerca di un’agognata indipendenza. Come in tutte le guerre, nel tempo mutano le strategie e i rapporti di forza. Ma noi, credenti, bigotti o atei incalliti, continuiamo a inciampare nelle nostre mutande, tra dubbi e desideri. Scifoni ha un piano: porre fine all’eterno conflitto tra Fede e Godimento e fare luce su una verità definitiva e catartica, dove l’anima possa ruzzolarsi sovrana nel sesso e il corpo finalmente abbracciare l’amore più puro, in grazia di Dio.

Sequestra così il pubblico e lo pone al centro di un esperimento unico e irresistibile, avventurandosi tra vizi, ragioni e sentimenti della fauna umana, oscillando come un esilarante pendolo tra gli estremi del sesso e della Fede, in metamorfosi continua tra i suoi personaggi: il morigerato Don Mauro, schiavo di un catechismo improbabile, e l’illuminato Rashid, pizzettaio musulmano modernista. In un flusso di coscienza tempestoso e irresistibile, alto e comico al contempo, Scifoni fa rimbalzare Papi e martiri, santi e filosofi, scimmioni primitivi e cardinali futuribili, anni ’80 e Medioevo, dribblando continuamente la tentazione di un meraviglioso e furastico corpo femminile che incombe sulla scena a intervalli regolari per saggiare l’effettiva disintossicazione da sesso del pubblico.

Liberandosi di pregiudizi, luoghi comuni e vestiti, Scifoni ci trascina seminudo a riva con l’ultimo sorprendente quadro, che sembra mettere finalmente d’accordo Piacere e Santità: un ballo lento degli affetti e dei ricordi che ci farà uscire, dopo tante risate, con le lacrime della commozione.

 

Prezzo unico: euro 28,00

Per acquistare online clicca qui:

shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=2597

 

 

19 febbraio 2020 - TANGO FATAL

TANGO FATAL

Mercoledì 19 febbraio 2020 alle ore 21:00

 

Tango Fatal è una compagnia internazionale di Tango diretta da Guillermo Berzins ballerino e coreografo argentino di fama mondiale, che ci coinvolgerà nello spettacolo Tango y Amor, assieme alla sua sensuale ballerina dalla grande capacità tecnica ed interpretativa Marijana Tanaskovic.


Lo spettacolo, di forte impatto emotivo, con oltre 13 artisti in scena, fa rinascere e vivere sul palcoscenico le sensuali e misteriose atmosfere di Buenos Aires, riuscendo a mantenere un'ambientazione astratta e sospesa nel tempo, sempre attuale e moderna, dove il ballo, elemento principe e fondamentale, si fonde armoniosamente con la musica suonata da musicisti d’eccellenza diretti dalla concertmaster Oksana Peceny!

Interpretando le romantiche e drammatiche note dei più famosi tanghi composti e coniugando i ritmi di diverse epoche tanguere, a partire dall'energia contagiosa del folklore argentino con i suoi gauchos con bombos e boleadoras per giungere a spettacolari coreografie contemporanee, TANGO FATAL è una promessa di irresistibile seduzione!

 

Prezzi:

Platea euro 30,00

Galleria euro 20,00

 

Per acquistare online clicca qui:

shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=2494

 

 

 

ANNULLATO - PINOCCHIO RELOADED

A causa di motivi organizzativi, Show Bees srl comunica la sospensione anticipata del tour del musical PINOCCHIO RELOADED.
Pertanto, sono da ritenersi annullate le repliche dello spettacolo.

 

PINOCCHIO RELOADED - MUSICAL DI UN BURATTINO SENZA FILI

Martedì 3 marzo 2020 alle ore 21:00

 

Il celebre concept-album da 1.000.000 di copie di Edoardo Bennato diventa musical, una produzione targata Show Bees con la regia di Maurizio Colombi.

Una storia graffiante, di ribellione, scoperta e amore: non fatevi ingannare, la favola di Collodi è sullo sfondo!

Il nostro Pinocchio è un adolescente che scopre l’amore grazie a Lucignolo, interpretato da una bellissima ragazza.

La famiglia: la Fata Turchina impegnata “donna in carriera” nel ruolo di madre; e ben 3 padri: Geppetto, Collodi e lo stesso Bennato, opprime o sostiene nella crescita?

Il Gatto e la Volpe rimangono cattivi o in fondo sapranno aiutarlo a crescere? E Mangiafuoco?

L’inno alla libertà celebrato in questa favola d’amore e musica è animato dalle canzoni dell’omonimo album come “Il gatto e la volpe”, “La fata”, “Quando sarai grande” e “Mangiafuoco”, che però si evolvono e prendono una sfumatura tutta nuova.